9 consigli per intrattenere i bambini durante un matrimonio
Tra poco ti sposi tra i tuoi invitati ci sono anche dei bambini, oppure gli sposi stessi hanno già figli, e il giorno del matrimonio anche loro ad un certo punto avranno voglia di divertirsi a modo loro…
Pensare ai bambini e a cosa faranno è un aspetto da non sottovalutare nell’organizzazione del tuo matrimonio, se tutto è pensato a loro misura il successo sarà assicurato per i piccini ma di sicuro anche per i grandi!
1. Coinvolgimento prima di tutto
I bambini vogliono essere sempre al centro dell’attenzione e coinvolgerli è la cosa migliore da fare. Ad esempio possiamo proporgli “un piccolo laboratorio teatrale li farà diventare protagonisti di una recita in onore degli sposi, oppure si possono prevedere macchine fotografiche usa e getta per avere scatti memorabili ad altezza bambino”.
Coinvolgerli è il modo migliore “per evitare che giochino a nascondino sotto il tavolo della torta nuziale o continuino a lanciare riso durante tutta la festa, facendo rimpiangere ai genitori di non averli lasciati a casa con la baby sitter! Se i bambini sono pochi si può dare loro un ruolo: paggi, aiutanti della sposa, distributori di conetti con il riso o di confetti, realizzatori di bolle di sapone…”.
2. Occhio al menù
Su questo aspetto credo siano tutti d’accordo che il menù dei bambini sia più semplice di quello per gli adulti, con meno portate e meno elaborato (e magari anche meno costoso!). Anche se il pranzo infinito non è più “cool”, “il pasto potrebbero dilungarsi troppo per i tempi di resistenza dei bambini. Senza dover ricorrere a pollo e patatine, basterà semplificare e riadattare il menù originale”. E’ consigliato puntare su semplicità e velocità, ma anche di aggiungere un’idea divertente come “un piccolo aperitivo, magari con frullati, e una grande tovaglia di carta che i bambini potranno decorare per donarla agli sposi”. Pensiamo al dolce, che dovrebbe essere servito prima rispetto agli altri invitati, senza costringere i bambini “ad aspettare per ore la famigerata torta nuziale”.
3. La tavola a misura di bambino
Sicuramente stai dedicando molta attenzione alla decorazione nuziale… e allora ricordati che se li vuoi tenere seduti tranquilli almeno per la durata del pasto, anche la tavola per i bambini (che sia un tavolo separato o un posto a quello dei genitori) deve essere molto attraente e che i bambini hanno criteri di valutazione diversi rispetto a quelli degli adulti… Allora, via libera a decorazioni colorate, in tono con lo stile del matrimonio ma pensate apposta per i piccoli, magari con un piccolo gadget segnaposto per ognuno di loro e con piatti, posate e bicchieri di plastica colorata, “una wedding bag 4 kids con matite colorate, taccuino, piccoli giochi di abilità, animaletti in miniatura, che li saprà incuriosire e coinvolgere tra una portata e l’altra”.
4. Scegliere una location “bimbo friendy”
Se sai che ci saranno tanti bambini o se i bambini sono i vostri figli e vuoi che vivano appieno questo giorno speciale, la scelta della location è cruciale. Ideali gli “spazi all’aperto attrezzati e sorvegliati dove possano giocare e magari avere l’opportunità di scoprire qualcosa di nuovo, come animali, sculture, macchine, carrozze…e qualunque cosa che sia correlata al luogo e che possa stimolare la loro fantasia”. Indispensabile la presenza di spazi aperti a misura di bambino. Un prato, qualche albero, magari una piccolo stagno o una bella vasca piena di pesci. Strutture con aree gioco.
5. Via libera all’intrattenimento organizzato
“Un intrattenimento durante pranzi e cene è sicuramente utile per i genitori. Uno dei più più originali che sia stato realizzato era inserito in un matrimonio altrettanto originale. Cena alle terme e poi trattamenti, massaggi e bagni per tutti. Cenare in accappatoio non ha prezzo. E i bambini? Costumino, ciabatte e piscina dedicata, con scivoli e giochi in acqua. Li hanno lasciati alle 21 e li hanno rivisti alle 2 del mattino”. Naturalmente seguiti dagli animatori.
La proposta di animazione e intrattenimento professionale deve essere adeguata sì allo stile del ricevimento, ma soprattutto al numero e alle età dei piccoli ospiti, senza tralasciare il fatto che l’animatore professionista deve conoscere i tempi e gli spazi a disposizione nella location. “Il momento al tavolo potrebbe essere accompagnato da giochini divertenti stando seduti. Una volta finito di mangiare si va subito a giocare. L’ideale è avere un luogo a parte dove posizionarsi con tutto il materiale. Si può anche pensare ad un angolo morbido a misura di piccolissimi (0/3 anni). Poi truccabimbi, palloncini, qualche ballo, le bolle giganti…”.
6. A ogni età la sua attività
E’ importante suddividere i tipi di servizi/intrattenimento in base alle età: “per i bambini sotto i due anni l’animazione non è richiesta, sono troppo piccoli ed è difficile che si stacchino i genitori, ma magari può essere utile raggruppare le famiglie con bambini piccoli della stessa età (è difficile che chi ha bambini piccoli riesca a conversare a lungo con la coppia di amici senza figli e giramondo appena tornata dall’ultimo viaggio tropicale!). Quando i bambini sono un po’ più grandicelli si può pensare a una tavolata a parte, magari con un’animatrice o una persona di fiducia seduta al tavolo con loro che li aiuti con il cibo e con i giochi
7. L’eleganza non è tutto
Spesso i bimbi sanno intrattenersi anche da soli se ci sono gli spazi: all’aperto, ad esempio, si può portare un pallone e via, il divertimento è assicurato. Ovviamente, il cambio d’abito è d’obbligo: non possiamo pretendere che tulle, pizzi e papillon possano rimanere del tutto intatti ruzzolandosi sull’erba!. Uno spazio “cambio d’abito” potrebbe essere utile, quindi. Se la location non ha un ambiente tranquillo che possa fare al caso, magari puoi pensare, insieme al responsabile o alla tua wedding planner, di adibire un angolo di una stanza a “camerino”. Un’attenzione in più per i piccolissimi? Un suggerimento è un angolo cambio con le salviette, la possibilità di scaldare facilmente un biberon e una zona piena di cuscini dove farli trottare o fare la nanna in tranquillità!
8. E lasciarli a casa?
C’è chi crede fermamente che per il bene loro, dei genitori, ancor più che degli sposi, i bambini andrebbero tenuti lontani dai matrimoni, che tendenzialmente sono una noia mortale per loro e dovrebbero essere un momento di evasione e festa per gli adulti. C’è chi dice che, se può, quando sono invitati a un matrimonio cercano di lasciare a casa il proprio bimbo , perché cerimonia e ricevimento sono situazioni non adattissime a un bambino piccolo che finirebbe per annoiarsi, innervosirsi e rovinare la festa anche anche agli altri.
Certo è che non puoi consigliare ai tuoi invitati di lasciare a casa la prole, ma di sicuro per te è importante sapere se i bambini verranno “trascinati” o no, in modo da poter organizzarti di conseguenza: se nessuno porta i piccoli, non ha senso organizzare l’animazione, mentre se vengono e sono tanti, lo abbiamo capito, è pressoché indispensabile!
9. Le bomboniere giuste per i bambini
Facilissimo. Caramelle. Lecca-lecca e simili. Figurine o stickers. Qualche piccolo gioco. In ogni caso la bomboniera personalizzata è un tocco perfetto per chiudere in bellezza e lasciare un bel ricordo della giornata anche ai più piccoli!

chiara martinelli
Un passato nella moda la porta ad essere il punto di riferimento fashion della redazione. La sua passione per il wedding style e le nuove tendenze sposi nasce fra quattro chiacchiere e sorrisi, fino a diventare una professione. Giornalista pubblicista, si occupa anche di Pr e Social Media Marketing.