Il matrimonio civile : gli step da seguire
Il primo passo da compiere nella cerimonia civile è il consenso che entrambi i futuri sposi dovranno esprimere in Comune, mediante la firma riciproca che darà assenzo alla cerimonia. Tale primo iter sarà infatti seguito dall’ affissione e dalla pubblicazione di matrimonio nel comune di residenza degli sposi.
In comune
L’arrivo della sposa potrà verificarsi o direttamente nella sala della celebrazione (dove l’attende lo sposo), oppure potrà fare il suo ingresso fuori, accompagnata al braccio del padre o salire assieme al suo prossimo marito. Gli invitati saranno così disposti: quelli di lei sulla sinistra e quelli di lui sulla destra. Se gli sposi entrano insieme, tutti gli ospiti potranno seguirli senza un ordine ben preciso.
Il rito
E’ molto breve, poichè il sindaco (o chi ne fa le veci – può trattarsi anche di un assessore o un caro amico) legge gli articoli del Codice Civile (143,144 e 147) e alla fine formula la domanda di rito per dichiarare l’avvenuta unione con lo scambio degli anelli. L’ultima parte è relativa alla lettura dell’atto matrimoniale in cui si stabilisce la situazione patrimoniale con le firme di ciascuno sposo.
E il dress code?
Libertà piena nello scegliere qualsiasi tipo di abbigliamento, dall’abito bianco al tailleur per lei, al classico formale e molto casual per lui. Possiamo solo dare un consiglio: meglio evitare il velo e lo strascico eccessivo per la sposa.
Potrebbe piacerti:

chiara martinelli
Un passato nella moda la porta ad essere il punto di riferimento fashion della redazione. La sua passione per il wedding style e le nuove tendenze sposi nasce fra quattro chiacchiere e sorrisi, fino a diventare una professione. Giornalista pubblicista, si occupa anche di Pr e Social Media Marketing.