
Matrimonio sulla spiaggia
Tutto quello che avreste voluto sapere sul matrimonio al mare
Sposarsi in spiaggia in Toscana è un sogno di molte coppie che vivono sulla costa o sulle isole dell’arcipelago, ma anche di tanti “toscani adottivi”, abituée delle spiagge toscane, dalla Versilia a Castiglione della Pescaia. Se siete alle prese con l’organizzazione del vostro matrimonio in estate e anche voi vorreste giurarvi amore eterno con una cerimonia dal sapore di sale, ecco le risposte a tutte le vostre domande.
Per capirci qualcosa su come sposarsi in spiaggia ho parlato con Costanza di Bianco Bouquet (che ringrazio per le preziose informazioni!), si occupa di wedding planning in Toscana e organizza matrimoni di ogni genere, compresi quelli sulla spiaggia e in barca a vela, quindi è una fonte del tutto affidabile.
In Italia ci si può sposare in spiaggia?
Se l’unico matrimonio sulla spiaggia a cui avete assistito è stato quello dei due protagonisti del vostro telefilm preferito, sicuramente vi chiederete se anche in Italia ci si può sposare in questo modo. La risposta è sì, ma la domanda è più che lecita. In effetti la moda di sposarsi in spiaggia arriva dalla California e fino a pochi anni fa in Italia non era semplicissimo celebrare un matrimonio al mare. Oggi le cose sono cambiate. A seguito della crescente richiesta, molte spiagge si sono attrezzate per ospitare matrimoni, dalla cerimonia nuziale ai festeggiamenti. Come fare? Bisogna affittare uno stabilimento balneare o un hotel che abbia la spiaggia in concessione e poi pensare al resto.
Il prete verrà a unirci in matrimonio in spiaggia?
Questa volta la risposta è no. Il rito cattolico prevede che il matrimonio avvenga in un luogo consacrato, quindi deve essere celebrato necessariamente in una chiesa.
Il matrimonio in spiaggia è valido legalmente?
Dipende. Ormai molti comuni della Toscana accettano che un loro funzionario o il sindaco stesso possa andare a celebrare la cerimonia nuziale in spiaggia, con tanto di fascetta tricolore. In questo caso il matrimonio che viene celebrato è valido a tutti gli effetti. Il costo per svolgere il rito civile in spiaggia non supera in genere le 300-400 euro, come in genere nei matrimoni civili.
Naturalmente si tratta del costo della sola celebrazione del matrimonio che non ha niente a che vedere con l’affitto della spiaggia, il catering, l’allestimento e tutto il resto. La prima cosa da fare, quindi, è contattare il vostro comune e chiedere se è possibile celebrare il matrimonio in spiaggia.
E se il mio comune non consente di sposarsi in spiaggia?
Se risiedete in uno di quei comuni che non consentono di sposarvi in spiaggia le soluzioni sono due: sposarvi in un altro comune (con l’aiuto di un bravo wedding planner ne troverete sicuramente uno che fa al caso vostro e che prevede questo tipo di celebrazione) oppure sposarvi con il rito simbolico ovvero sbrigare prima le questioni burocratiche e successivamente svolgere la cerimonia. Potete scegliere una soluzione di questo tipo anche se volete sposarvi in spiaggia senza rinunciare all’unione religiosa, con un doppio rito a tutti gli effetti.
Ci si può sposare in qualsiasi spiaggia si desideri?
No, normalmente in Toscana i matrimoni non vengono celebrati sulla spiaggia libera ma negli stabilimenti balneari che hanno la spiaggia in concessione. Questo consente anche di avere tutti i servizi annessi: dalla toilette a gazebo e tettoie per ripararsi in caso di pioggia.
Quanto costa sposarsi in spiaggia?
Il prezzo è estremamente variabile e dipende, oltre che dalla dimensione della vostra festa di nozze, anche dallo stabilimento balneare che scegliete. Ma il vantaggio di un’ambientazione come la spiaggia è che basta poco per renderla romantica al punto giusto.
Sposarsi in barca a vela e salpare lontano…
Un’altra alternativa per gli amanti del mare è quella di sposarsi in barca a vela e salpare lontano. Essendo una scelta un po’ estrema, seppur originale, l’unica soluzione possibile è affidarsi al rito simbolico. Quanto costa un matrimonio in barca a vela? Dipende dalla “ciurma” degli invitati che volete portare a bordo e di conseguenza dal tipo di barca che intendete affittare. Ma se vi accontentate di una decina di persone a farvi da testimoni, ve la potreste cavare con qualche migliaio di euro. In caso contrario il prezzo può salire fino a cifre da capogiro.

A sinistra matrimonio subacqueo ve.noticias.yahoo.com; a destra matrimonio in barca a vela mollyann-m.blogspot.com
Matrimonio subacqueo
E’ famoso il matrimonio di cinque anni fa all’Isola d’Elba, nel comune di Capoliveri, dove una coppia di elbani di adozione si è sposata sott’acqua con una cerimonia da Guinnes dei Primati. Sulla spiaggia di Morcone i due sposi hanno battuto un record che apparteneva a una coppia di sposi californiani, ovvero il maggior numero di persone letteralmente immerse per assistere a un matrimonio subacqueo. Volete ripetere l’impresa o mettere un nuovo guinness dei primati? Nel caso, fatecelo sapere.